Accedi
Ultimi argomenti
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria
Giovan Vito Blonda
tuttoagrariablog@hotmail.com
tuttoagrariablog@hotmail.com

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
3489188759
Importazione legno
Importazione legno
Ho letto da qualche parte ... non ditemi dove perchè non lo ricordo che le foreste italiane si sviluppano su 10.000.000 ha e sono composte per il 60% da resinose, in cui predominano i pini, seguiti di abete rosso, larice ed abete bianco. Nelle fustaie di latifoglie hanno la prevalenza faggio e castagno, seguiti da pioppo, rovere etc. Fra i boschi cedui prevalgono i cedui semplici di castagno e faggio. Adesso la mia domanda è questa come è possibile con tutti questi ettari che abbiamo in Italia di boschi la produzione di legno è insufficiente e bisogna ricorrere all'importazione? 

gattomatto- Membro attivo
- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 11.12.11
Età : 49
Località : Brescia
Re: Importazione legno
si ricorrre alla importazione, per lo più dai paesi dell'ex blocco sovietico (ucraina, romania, bulgaria) perchè ha minor costo far arrivare il legname in fusti da lì piuttosto che comprarlo da abbattitori italiani. questo vale soprattutto per il legname da edilizia dove la corsa al ribasso dei prezzi è costante tra i costruttori. poi ti arriva anche legname tagliato male, tagliato con la luna sbagliata, crepato, tarlato, camolato...però tu segheria lo hai pagato 3 euro e 40 al quintale in stanga anzichè 5 euro e 80 che pagheresti ad un abbattitore italiano...
per dati statistici sulle foreste italiane:
http://www.fao.org/newsroom/common/ecg/1000127/it/FAO.Le_foreste_in_Italia.pdf
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=superficie%20delle%20foreste%20italiane&source=web&cd=2&ved=0CCYQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.pefc.it%2Fdownload%2Fdocumenti%2F5903_Sistema%2520Forestale%2520Italiano.doc&ei=YpfnTsHvEYGpsgbgisW2Bw&usg=AFQjCNHvHvcVFSLAJfZ2Au_EH-fLKxTX3w&sig2=5s6frdBmY3vYUP6ODZNbJw
per dati statistici sulle foreste italiane:
http://www.fao.org/newsroom/common/ecg/1000127/it/FAO.Le_foreste_in_Italia.pdf
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=superficie%20delle%20foreste%20italiane&source=web&cd=2&ved=0CCYQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.pefc.it%2Fdownload%2Fdocumenti%2F5903_Sistema%2520Forestale%2520Italiano.doc&ei=YpfnTsHvEYGpsgbgisW2Bw&usg=AFQjCNHvHvcVFSLAJfZ2Au_EH-fLKxTX3w&sig2=5s6frdBmY3vYUP6ODZNbJw
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|
» Coltivazione in verticale
» Diradamento chimico mele
» L'innesto erbaceo della vite
» marze piante da frutto
» innesti, conservazione delle marze
» Innesto melo
» primo contatto
» Semi di trifoglio
» Melo portinnesti Geneva 11
» galline non fanno uova
» Bonus Occupazione
» UOVA FERTILI DI FARAONA GRIGIA
» Corso patentino fitofarmaci
» Sono nuovo qui
» Sequoia Gigante
» [INFORMAZIONI]: Licuala cordata
» Foto alveare
» ape
» Gli oli 2T: consigli in rapporto al tipo di olio in uso