Accedi
Ultimi argomenti
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria
Giovan Vito Blonda
tuttoagrariablog@hotmail.com
tuttoagrariablog@hotmail.com

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
3489188759
patologie ed infestanti del bosco
patologie ed infestanti del bosco
dai rovi alle edere selvatiche fino ai cinipidi: discussione unica dedicata ai problemi di "salute" dei nostri boschi....
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: patologie ed infestanti del bosco
ogni volta che sento rovi ...
mi viene il brivido ... bhe comunque c'è di tutto nel bosco!!! lo trovo interessante questo argomento in quanto n Italia, quello che emerge dalle indagini, è che circa il 35 per
cento degli ecosistemi forestali è colpito da agenti biotici – che
derivano da parassiti come funghi, insetti e batteri – e abiotici, come
i cambiamenti climatici. Fenomeni, che
hanno avuto un effetto impattante sugli alberi italiani, che hanno
perso più del 30 per cento delle foglie e circa il 10 per cento del
colore. Dati allarmanti che ci mettono di fronte all’incidenza concreta
che l’inquinamento e il riscaldamento stanno avendo sui nostri polmoni
verdi, i boschi e le foreste, aree di vitale importanza per la
sopravvivenza di tutti gli organismi sul pianeta.
mi viene il brivido ... bhe comunque c'è di tutto nel bosco!!! lo trovo interessante questo argomento in quanto n Italia, quello che emerge dalle indagini, è che circa il 35 per
cento degli ecosistemi forestali è colpito da agenti biotici – che
derivano da parassiti come funghi, insetti e batteri – e abiotici, come
i cambiamenti climatici. Fenomeni, che
hanno avuto un effetto impattante sugli alberi italiani, che hanno
perso più del 30 per cento delle foglie e circa il 10 per cento del
colore. Dati allarmanti che ci mettono di fronte all’incidenza concreta
che l’inquinamento e il riscaldamento stanno avendo sui nostri polmoni
verdi, i boschi e le foreste, aree di vitale importanza per la
sopravvivenza di tutti gli organismi sul pianeta.
samuele- Membro attivo
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 02.12.11
Età : 73
Località : Cremona
Re: patologie ed infestanti del bosco
Ragazzi oggi sul mio Cedro deodara ho visto questo grumo bianco 
tenete a mente che si trova abbondantemente a più di dieci mt d'altezza da terra.


E' Processionaria?
Cosa mi consigliate fare?
P.S.Scusate la qualità scadente delle foto, ma le ho fatte al crepuscolo con il cellulare.
Nei prossimi giorni mi riprometto di inviarne altre più nitide!

tenete a mente che si trova abbondantemente a più di dieci mt d'altezza da terra.


E' Processionaria?
Cosa mi consigliate fare?
P.S.Scusate la qualità scadente delle foto, ma le ho fatte al crepuscolo con il cellulare.
Nei prossimi giorni mi riprometto di inviarne altre più nitide!
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 66
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: patologie ed infestanti del bosco
aspettiamo altre foto...da queste io non riesco a capire assolutamente niente: troppo sfocate...
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: patologie ed infestanti del bosco
Ecco le altre foto:




micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 66
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: patologie ed infestanti del bosco
ehhh sì: sembrerebbe proprio processionaria...brutta bestia...
leggi qui:
http://www.processionaria.it/come_combatterla.html
non c'è altro rimedio che tagliare, tagliare, tagliare e poi bruciare...sperando che basti...
oppure un intervento massiccio con thuringiensis...ma per quello devi attendere lo schiudersi del nido.
io ti consiglio di proteggerti bene (molto bene: tutto il corpo comprese mani e viso) e procedere alla asportazione fisica del ramo su cui giace il nido. quindi darlo immediatamente alle fiamme. poi stai a vedere come evolve la situazione...tieni d'occhio la pianta e se serve irrora con bacillus thuringiensis.
le trappole per maschi, per mia esperienza, funzionano poco.
leggi qui:
http://www.processionaria.it/come_combatterla.html
non c'è altro rimedio che tagliare, tagliare, tagliare e poi bruciare...sperando che basti...
oppure un intervento massiccio con thuringiensis...ma per quello devi attendere lo schiudersi del nido.
io ti consiglio di proteggerti bene (molto bene: tutto il corpo comprese mani e viso) e procedere alla asportazione fisica del ramo su cui giace il nido. quindi darlo immediatamente alle fiamme. poi stai a vedere come evolve la situazione...tieni d'occhio la pianta e se serve irrora con bacillus thuringiensis.
le trappole per maschi, per mia esperienza, funzionano poco.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
processionaria
La tua diagnosi coincide con la mia; del resto vivendo in una zona dove di pini ce ne sono tanti, l'avevo già incontrata.
Adesso proverò a vedere se con scala e svettatoio riesco a raggiungere il ramo in questione, anche se la vedo dura.
Comunque stavo pensando anche ad una soluzione tipo procestop: ad aprile un bel manicotto di cellofan fissato attorno al tronco e cosparso di colla per topi, tanto prima o poi dovranno scendere in processione dal tronco!
Che ne pensi?
Adesso proverò a vedere se con scala e svettatoio riesco a raggiungere il ramo in questione, anche se la vedo dura.

Comunque stavo pensando anche ad una soluzione tipo procestop: ad aprile un bel manicotto di cellofan fissato attorno al tronco e cosparso di colla per topi, tanto prima o poi dovranno scendere in processione dal tronco!
Che ne pensi?
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 66
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: patologie ed infestanti del bosco
io non lo farei. rischi che vi rimangano imprigionati vari insettini utili ed anche uccellini.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: patologie ed infestanti del bosco
Mi sembra un rischio abbastanza remoto; non la metto sui rami, e quanti insetti vuoi che si posino sul tronco?
Poi il tempo in cui dovrei applicarlo è limitato diciamo una quindicina di giorni fra aprile e maggio.
Poi il tempo in cui dovrei applicarlo è limitato diciamo una quindicina di giorni fra aprile e maggio.
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 66
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: patologie ed infestanti del bosco
proprio nel momento in cui insetti e uccellini sono in maggiore attività...io ti ripeto che non lo farei. poi...ovviamente sei libero di decidere come meglio credi.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: patologie ed infestanti del bosco
À la guerre comme à la guerre!

micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 66
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|
» Coltivazione in verticale
» Diradamento chimico mele
» L'innesto erbaceo della vite
» marze piante da frutto
» innesti, conservazione delle marze
» Innesto melo
» primo contatto
» Semi di trifoglio
» Melo portinnesti Geneva 11
» galline non fanno uova
» Bonus Occupazione
» UOVA FERTILI DI FARAONA GRIGIA
» Corso patentino fitofarmaci
» Sono nuovo qui
» Sequoia Gigante
» [INFORMAZIONI]: Licuala cordata
» Foto alveare
» ape
» Gli oli 2T: consigli in rapporto al tipo di olio in uso