Accedi
Ultimi argomenti
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria
Giovan Vito Blonda
tuttoagrariablog@hotmail.com
tuttoagrariablog@hotmail.com

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
3489188759
Preparazione dell'erbario
Preparazione dell'erbario
Preparazione dell'erbario!
Con le specie infestanti raccolte e classificate è utile formare una collezione che possa servire a sua volta in successivi riconoscimenti per confronto. Si dovrà, cioè allestire un erbario seguendo le fasi di lavoro sotto elencate.
Raccolta degli esemplari
Le piante devono essere raccolte complete di tutti i loro organi. Ciò non sempre è possibile poichè questi difficilmente sono tutti presenti contemporaneamente al momento della raccolta; si dovrà allora procedere allan raccolta di più piante in più riprese. Qualora gli esemplari siano eccessivamente grandi si preleveranno alcuni porzioni terminali con foglie, fiori, frutti e la porzione basale provvista anch'essa di foglie che sepesso sono differenti da quelle caulinari (del fusto).
Gli esemplari, appena raccolti, dovranno essere ripuliti dalla terra e messi immediatamente tra due fogli di carta assorbente (vanno bene anche i comuni fogli di giornale) insieme ad un foglietto dove saranno annotate la località e la data di raccolta, l'habitat, frequenza e diffusione della specie. Si ripone quindi il tutto in un sacchetto di plastica. E' conveniente raccogliere giornalmente pochi esemplari in modo da poter procedere immediatamente alla loro classificazione e sistemazione.
Strumenti di raccolta
Al collezionista sono necessari pochi attrezzi e cioè:
La preparazione consiste nell'issiccazione delle piante fatta in modo tale che questi conservino il più possibile il loro aspetto originario. Per ottenere questi risultati , ogni esemplare viene esteso in posizione, il più possibile naturale, su una pagina di un foglio doppio di giornale che andrà poi ripiegato su se stesso per arrivare ad una misura di circa 30 x 40 cm. Insieme alla pianta si metterà anche il relativo cartellino.
Si pone poi il tutto tra due fogli di cartone da imballaggio a costa larghe.
Preparati allo stesso modo tgli altri esemplari, si forma una pila che andrà pressata o con pesi o con un'apposita pressa anche costruita artigianalmente con due tavole di legno richiamate fra loro da un sistema di viti e galletti.
Per provocare una rapida essiccazione è bene che il tutto sia posto in luogo asciutto e ventilato. E' necessario inoltre rimuovere il mucchio e cambiare i cartoni (è preferibile mantenere gli stessi giornali per non danneggiare le piante nella rimozione) inizialmente ogni 12 ore, successivamente ogni 24 - 48 ore.
Spillatura
Quando le piante sono completamente seccate devono essere montate su un cartoncino bianco delle dimensioni di 30 x 40 cm.
per fissarle si farà uso di listarelle dello stesso cartoncino larghe 6 - 8 mm ed appuntate con spilli .
Lo spazio in basso a destra dovrà essere lasciato sempre libero perchè qui va inserito il cartellino dei dati che riporto sotto
Erbario di ......................................................................
Genere.............................. Specie...................................
Sottospecie......................................................................
Località............................................................................
Data.................................................................................
Nome volgare...................................................................
Proprietà ed usi locali........................................................
Conservazione
Gli erbai possono essere conservati per un tempo indefinito, purchè si rispettino certe regole di prevenzione; in particolare vanno difesi da alcuni piccoli insetti, per prevenire questi attacchi si prendono le seguenti precauzioni:
Con le specie infestanti raccolte e classificate è utile formare una collezione che possa servire a sua volta in successivi riconoscimenti per confronto. Si dovrà, cioè allestire un erbario seguendo le fasi di lavoro sotto elencate.
Raccolta degli esemplari
Le piante devono essere raccolte complete di tutti i loro organi. Ciò non sempre è possibile poichè questi difficilmente sono tutti presenti contemporaneamente al momento della raccolta; si dovrà allora procedere allan raccolta di più piante in più riprese. Qualora gli esemplari siano eccessivamente grandi si preleveranno alcuni porzioni terminali con foglie, fiori, frutti e la porzione basale provvista anch'essa di foglie che sepesso sono differenti da quelle caulinari (del fusto).
Gli esemplari, appena raccolti, dovranno essere ripuliti dalla terra e messi immediatamente tra due fogli di carta assorbente (vanno bene anche i comuni fogli di giornale) insieme ad un foglietto dove saranno annotate la località e la data di raccolta, l'habitat, frequenza e diffusione della specie. Si ripone quindi il tutto in un sacchetto di plastica. E' conveniente raccogliere giornalmente pochi esemplari in modo da poter procedere immediatamente alla loro classificazione e sistemazione.
Strumenti di raccolta
Al collezionista sono necessari pochi attrezzi e cioè:
- zappino o vanghetta per estrarre gli organi sotterranei delle piante senza danneggiarli;
- coltello per il taglio delle porzioni di piante;
- sacchetti di plastica e carta di giornale per riporvi immediatamente gli esemplari e conservarli freschi fino alla preparazione
- cartellini e matita per appuntare quanto detto in precedenza
La preparazione consiste nell'issiccazione delle piante fatta in modo tale che questi conservino il più possibile il loro aspetto originario. Per ottenere questi risultati , ogni esemplare viene esteso in posizione, il più possibile naturale, su una pagina di un foglio doppio di giornale che andrà poi ripiegato su se stesso per arrivare ad una misura di circa 30 x 40 cm. Insieme alla pianta si metterà anche il relativo cartellino.
Si pone poi il tutto tra due fogli di cartone da imballaggio a costa larghe.
Preparati allo stesso modo tgli altri esemplari, si forma una pila che andrà pressata o con pesi o con un'apposita pressa anche costruita artigianalmente con due tavole di legno richiamate fra loro da un sistema di viti e galletti.
Per provocare una rapida essiccazione è bene che il tutto sia posto in luogo asciutto e ventilato. E' necessario inoltre rimuovere il mucchio e cambiare i cartoni (è preferibile mantenere gli stessi giornali per non danneggiare le piante nella rimozione) inizialmente ogni 12 ore, successivamente ogni 24 - 48 ore.
Spillatura
Quando le piante sono completamente seccate devono essere montate su un cartoncino bianco delle dimensioni di 30 x 40 cm.
per fissarle si farà uso di listarelle dello stesso cartoncino larghe 6 - 8 mm ed appuntate con spilli .
Lo spazio in basso a destra dovrà essere lasciato sempre libero perchè qui va inserito il cartellino dei dati che riporto sotto
Erbario di ......................................................................
Genere.............................. Specie...................................
Sottospecie......................................................................
Località............................................................................
Data.................................................................................
Nome volgare...................................................................
Proprietà ed usi locali........................................................
Conservazione
Gli erbai possono essere conservati per un tempo indefinito, purchè si rispettino certe regole di prevenzione; in particolare vanno difesi da alcuni piccoli insetti, per prevenire questi attacchi si prendono le seguenti precauzioni:
- si dispongono gli erbari in mobili perfettamente chiusi
- si racchiudono i pacchi dell'erbario in sacchi di polietilene nei quali si introducono alcune palline di paradiclorobenzolo (naftalina)
- almeno una volta all'anno, si procede ad un controllo e al rifornimento della naftalina.
tuttoagraria- Amministratore
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 04.11.10
Età : 39
Località : BERGAMO
Re: Preparazione dell'erbario
molto interessante...

michael91- Membro
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 27
Re: Preparazione dell'erbario
Si...
in primavera lo preparo.
in primavera lo preparo.
canarino- Membro attivo
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 20.11.10
Età : 40
Re: Preparazione dell'erbario
Veramente interessante
complimenti
complimenti
melchiorre- Membro attivo
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 13.12.10
TUTTOAGRARIA :: In campagna... :: CAMPO
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|
» Coltivazione in verticale
» Diradamento chimico mele
» L'innesto erbaceo della vite
» marze piante da frutto
» innesti, conservazione delle marze
» Innesto melo
» primo contatto
» Semi di trifoglio
» Melo portinnesti Geneva 11
» galline non fanno uova
» Bonus Occupazione
» UOVA FERTILI DI FARAONA GRIGIA
» Corso patentino fitofarmaci
» Sono nuovo qui
» Sequoia Gigante
» [INFORMAZIONI]: Licuala cordata
» Foto alveare
» ape
» Gli oli 2T: consigli in rapporto al tipo di olio in uso